
![]() |
Contessa di Castiglione: Virginia Oldoni |
Nel 1856, Adolphe Braun pubblicò un book fotografico contenente 288 fotografie di Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, una nobildonna toscana della corte di Napoleone III.
Negli ultimi anni la fotografia di moda è diventata il medium privilegiato della cultura visiva contemporanea si è evoluta dalla sua condizione di supporto della moda in produttrice di icone e di idee tese alla costruzione di immaginari. Il suo potere, nel suo definirsi immagine e comunicazione, è quello di registrare e molto spesso determinare il qui e ora del nostro tempo.
Le immagini di moda sono il racconto del nostro presente, sono la sequenza a
perdere delle ossessioni, dei desideri e dei sogni di intere generazioni. Sono il decoro delle nostre città e occupano con forza e determinazione l’immaginario di ciascuno di noi. Ci appartengono, ma allo stesso tempo sono globali e universali. Omologano gusti e tendenze. La fotografia di moda nasce per essere consumata velocemente. I suoi supporti
sono i giornali, le riviste, gli spazi pubblicitari nelle città e nei luoghi di transito.
![]() |
Franco Rubartelli |
![]() |
Franco Rubartelli, 1969 |
Può durare un giorno, una settimana, al massimo una stagione. Poi scade, viene dichiarata vecchia, sorpassata e deve lasciare spazio a una nuova immagine, a un nuovo sogno. Per suo statuto deve seguire i ritmi della moda. Si possono nominare alcuni personaggi famosi di spicco nella fotografia di moda: Franco Rubartelli che si è guadagnato l’immortalità negli anni Sessanta, grazie alla collaborazione con la sua compagna di allora, Veruschka, nei servizi commissionati da Diana Vreeland, la leggendaria direttrice di Vogue America.
![]() |
Oliviero Toscani |
Olivero Toscani famoso per le sue famigerate campagne pubblicitarie di Benetton.
![]() |
Aldo Fallai |
Aldo Fallai per la sua mole di lavoro che ha prodotto la storia della moda di Giorgio Armani. Dunque si potrebbe affermare che lo sguardo Italiano è una stele di Rosetta contemporanea attraverso la quale è possibile decifrare le radici ed il grande successo del made in Italy fatto di persone e non solo di pagine e cose.
Nessun commento:
Posta un commento